I video aziendali rappresentano oggi uno strumento di comunicazione fondamentale per quelle imprese che vogliono trasmettere i propri valori, presentare prodotti e servizi o, più semplicemente, raccontare la propria storia. Anche con la crescente diffusione di piattaforme digitali e social media, il video è diventato uno dei mezzi più efficaci per coinvolgere e fidelizzare i clienti. La realizzazione di un video aziendale, tuttavia, non può essere lasciata al caso: richiede infatti un’accurata pianificazione e una buona conoscenza delle tecniche più efficaci per raggiungere gli obiettivi di comunicazione.
In questo articolo, vediamo insieme cosa sono i video aziendali, le loro principali tipologie e le fasi chiave per produrli in modo professionale, evitando quegli errori comuni che potrebbero comprometterne il risultato finale.
Cosa sono i video aziendali e a cosa servono
I video aziendali sono contenuti video realizzati per comunicare messaggi strategici legati a un brand, ai suoi prodotti o servizi. Fin qui tutto facile, no?
Tuttavia, a differenza degli spot pubblicitari tradizionali – che puntano spesso su una comunicazione veloce e diretta per un ampio pubblico – i video aziendali possono essere più mirati e adatti a target specifici, come ad esempio a una fetta dei propri clienti, a potenziali investitori o persino ai propri dipendenti.
I video aziendali possono avere diversi obiettivi: promuovere un nuovo prodotto, raccontare la storia dell’azienda, motivare i dipendenti o illustrare come utilizzare un prodotto. A seconda del messaggio e del target di riferimento, il video aziendale può assumere diverse forme e modalità narrative. Esistono, ad esempio, video promozionali, istituzionali, formativi, di testimonianze o emozionali, ciascuno progettato per generare specifici effetti su chi lo guarda, come curiosità, fiducia, o senso di appartenenza.
Oggi, un video aziendale ben realizzato rappresenta un asset fondamentale per la propria strategia di marketing, perché migliora la reputazione dell’azienda, rafforza la sua autorità sul mercato e consente di differenziarsi dai competitor. Ma, per raggiungere questi risultati, è fondamentale avere un’idea chiara di come il video debba essere realizzato.
Vuoi sapere perché i video aziendali sono così efficaci in una strategia di marketing? Scarica la nostra guida e scopri 7 motivi per cui la tua azienda dovrebbe realizzare un video!

Compila il modulo per scaricare il PDF
Come scegliere la tipologia di video aziendale più adatta
Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, il mondo dei video aziendali offre molteplici possibilità di comunicazione. La scelta del tipo di video aziendale deve sempre essere guidata dagli obiettivi di comunicazione e dalle caratteristiche del target di riferimento. È fondamentale ricordare, infatti, che ogni tipologia richiede un approccio diverso in termini di narrazione, stile e modalità di diffusione.
Ecco alcune delle principali tipologie di video aziendali:
- Video istituzionali: questi video servono a presentare l’azienda nel suo insieme, mission e vision, i suoi valori fondamentali. Sono l’ideale per raccontare la storia dell’azienda e rafforzarne la Brand Identity.
- Video promozionali: spesso utilizzati per il lancio di nuovi prodotti o servizi, questi video mettono in evidenza le caratteristiche e i benefici principali di ciò che l’azienda può offrire.
- Video tutorial e dimostrativi: creati per spiegare come utilizzare un prodotto o servizio, fornendo un valore aggiunto al pubblico e aiutando a ridurre le richieste di supporto.
- Video testimonianze: video-interviste in cui i clienti condividono la loro esperienza con l’azienda. Sono molto efficaci per costruire fiducia in maniera autentica.
- Video per i social media: solitamente questi video sono brevi e immediati, creati con l’obiettivo di aumentare la visibilità sui social e attirare l’attenzione su una particolare iniziativa, evento o promozione.
- Video di formazione interna: usati per formare il personale su procedure, normative o aggiornamenti aziendali. Sono uno strumento fondamentale per migliorare le competenze dei dipendenti.
- Video di case study: questi video aziendali raccontano storie di successo di clienti o progetti gestiti dall’azienda, mostrando l’efficacia delle soluzioni offerte.
La produzione di un video aziendale
Realizzare un video aziendale di qualità richiede una pianificazione molto precisa, suddivisa in diverse fasi. Ogni passaggio ha un ruolo fondamentale per garantire che il risultato finale sia efficace e coerente con l’immagine del brand.
Identificazione dell’obiettivo
La prima fase consiste nell’identificare l’obiettivo specifico del video. Un video di presentazione aziendale, ad esempio, avrà esigenze diverse rispetto a un video promozionale. Definire l’obiettivo consente di impostare il tono e lo stile più adatti per comunicare in modo efficace.
Stesura del brief
È necessario realizzare un documento fondamentale che raccolga tutte le indicazioni strategiche del video aziendale: target, messaggio, tono di voce, stile e requisiti tecnici. Il brief è la base di riferimento che guiderà ogni fase della produzione.
Creazione dello storyboard
Lo storyboard illustra le scene principali del video, fornendo una visione chiara delle inquadrature e delle sequenze narrative. È uno strumento utile per pianificare le riprese e assicurarsi che il contenuto sia in linea con l’obiettivo.
Riprese e produzione
In questa fase si realizzano materialmente le riprese, gestendo luci, suoni e attrezzature. È importante garantire sempre una buona qualità tecnica per comunicare con professionalità e rinforzare l’immagine del brand. Il rischio, ovviamente, è quello di produrre l’effetto opposto.
Montaggio e post-produzione
Qui le riprese vengono assemblate ed eventualmente arricchite con colonna sonora, grafiche, effetti e voice-over. Questa fase è importantissima per poter creare un video davvero efficace, coeso e con un ritmo coinvolgente.
Errori comuni da evitare nella realizzazione dei video aziendali
Nonostante, a questo punto, sia molto chiara l’importanza di un video aziendale ben realizzato, esistono alcuni errori comuni che rischiano spesso di compromettere il risultato finale. Ecco i più frequenti e come evitarli:
- Senza obiettivi definiti, il video rischia di risultare confuso o dispersivo. È fondamentale stabilire da subito cosa si desidera ottenere.
- Come abbiamo già sottolineato in precedenza, la qualità del video è di vitale importanza. Video con bassa qualità audio o video trasmettono un’immagine davvero poco professionale.
- Cercare di includere troppi messaggi o informazioni in un solo video può sovraccaricare il contenuto. La chiarezza dell’esposizione e la semplicità dell’obiettivo sono l’ideale per mantenere alta l’attenzione.
- I video aziendali dovrebbero essere brevi e diretti. Un video troppo lungo rischia di annoiare e perdere l’attenzione dello spettatore.
- Infine, trascurare il montaggio e la post-produzione può compromettere l’intera qualità del video. La reputazione di un buon video aziendale professionale passa specialmente da quest’ultima fase.
Video aziendali: alcuni consigli per un video di successo
I video aziendali, quindi, rappresentano oggi una delle forme più potenti di comunicazione per le imprese e, la chiave del suo successo risiede in una produzione ben organizzata e allineata agli obiettivi aziendali.
Per ottenere il massimo risultato è fondamentale ripetere alcuni concetti importanti sotto forma di consigli:
- Investi in qualità: non ci stancheremo mai di ripeterlo: la qualità è fondamentale per trasmettere un’immagine positiva dell’azienda. Valuta ogni possibile collaborazione, cerca tra i professionisti o fatti aiutare da un’agenzia specializzata.
- Sii autentico (per davvero): la genuinità è sempre apprezzata dal pubblico. Un video genuino e sincero rafforza la connessione del cliente con il brand.
- Curane la diffusione: scegli attentamente le piattaforme in cui il video verrà diffuso. Ad esempio, LinkedIn è l’ideale per un video istituzionale, mentre Instagram si presta meglio a contenuti promozionali brevi. Non c’è una regola scritta, ovviamente, ma dev’essere tutto parte di una più ampia strategia di comunicazione.
Vuoi realizzare un video aziendale che parli della tua attività o che illustri il funzionamento di un prodotto o servizio? Contatta la nostra agenzia grafica a Bergamo per una consulenza gratuita!