Soddisfare i motori di ricerca e gli utenti del web non è semplice e saper scrivere bene non basta. Il web copywriting serve per attirare, incuriosire e trattenere gli utenti sui canali aziendali, guidandoli allo stesso tempo verso un obiettivo ben preciso e prestabilito. Perché non basta saper scrivere bene? Il mondo del web è dinamico, in continuo movimento e cambiamento. Inoltre, bisogna tenere conto delle diversità dei comportamenti degli utenti online e del funzionamento dei motori di ricerca.
Vuoi scoprire delle tecniche per scrivere sul web in maniera più efficace? Scarica la nostra guida!
Esistono diverse tipologie di testi, come ad esempio i copy per i post sui social media, gli articoli di blog, le call-to-action oppure i microtesti che guidano l’utente durante l’acquisto di un prodotto. Ciascuna tipologia di copy prevede l’utilizzo di un tono e di una struttura specifica e ricorrere al web copywriting è fondamentale non solo perché consente di scrivere testi esaustivi e pertinenti, ma anche perché contribuisce in modo significativo all’aumento della visibilità online di un’attività.
Dall’unione tra il web copywriting con la SEO, cioè l’insieme delle tecniche volte al miglioramento e all’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, nasce l’attività di SEO Copywriting. Questa è un’ulteriore conferma di quanto il ruolo degli utenti sia tanto importante quanto quello dei motori di ricerca. Bill Gates non a caso disse “Content is king” (Il contenuto è sovrano), ma i marketers aggiungono sempre “Yes, but SEO is queen” (Sì, ma la regina è la SEO).