Il modo in cui le persone ricercano informazioni è in costante evoluzione, cambia il modo di navigare ed è importante definire una strategia di web marketing che stia al passo con tutti i cambiamenti.
Ad esempio, stanno aumentando sempre di più le ricerche che vengono effettuate con l’utilizzo della voce, e per queste vengono dette anche “ricerche conversazionali” Questo tipo di ricerche, con domande poste in modo rapido, richiedono una risposta altrettanto veloce.
Diventa quindi necessario implementare una strategia SEO improntata anche su questa tendenza: quando le persone fanno una ricerca vocale, la mia azienda appare tra i primi risultati di ricerca?
Ma vediamo nel dettaglio cosa sono e come si possono ottimizzare.
Cos’è il Voice Search
La ricerca vocale implementa l’uso della voce umana per porre quesiti al motore di ricerca, ma anche per soddisfare un’esigenza del pubblico tramite un’intelligenza artificiale (IA).
L’interazione con cui l’uomo si rapporta con la macchina è cambiata e continua ad evolversi.
Ricerche web e Voice Search
Secondo alcune statistiche di Google, il 31% delle ricerche web avviene tramite ricerca vocale e questo dato è in aumento. Google comprende sempre di più il linguaggio parlato con i modi di dire e, grazie al machine learning, ne apprende sempre di nuovi.
L’importanza di adattare la strategia SEO in base alla ricerca vocale è essenziale e spesso si parla di VSO (Voice Search Optimisation), ossia il lavoro SEO dedicato a migliorare la capacità di un sito di apparire nelle risposte che le persone cercano attraverso la voce.
Elementi da tener conto per una strategia VSO
I cambiamenti principali in una strategia VSO riguardano soprattutto le keyword:
- Le query vocali sono più lunghe rispetto a quelle digitate.
- Le keyword non sono più singole ma a coda lunga, esse hanno un tasso di conversione più elevato.
- Basarsi sulle question words è importante dato che tutte le ricerche hanno uno stampo conversazionale (come, cosa, quando e perchè).
- Utilizzare parole di riempimento, tipiche del linguaggio colloquiale.
- Utilizzo di elenchi puntati per frammentare il contenuto e migliorare il posizionamento.
Rimane fondamentale la velocità del tuo sito web, se è troppo lento nel caricamento delle pagine, può influenzare la tua presenza nella ricerca vocale.
Rich Snippet e Featured Snippet
Rich snippet (risultati di ricerca di Google, arricchiti con dati aggiuntivi) e markup (elementi evidenziati all’interno del testo) aiutano a mantenere query e risposte in un contesto compreso dai motori di ricerca. Può essere inoltre d’aiuto, includere nel sito una sezione FAQ all’interno del sito web, grazie ad alcuni strumenti come “JSON-LD Schema generator FAQ” per implementare domande e risposte con dati strutturati.
I featured snippet, invece, forniscono risposte precise alle domande degli utenti e sono formati che appaiono in evidenza. Essenziale non superare i 40-60 caratteri e ne esistono di vari tipi:
- Paragraph snippet: appare nel risultato zero e ha di media 45-97 parole
- List snippet: rispondono alle domande “How to”
- Table snippet: appare in formato tabella
- Video snippet: video che appare come risultato zero
Dominio del sito Web
Anche il dominio ha la sua importanza all’interno di una strategia VSO. Infatti se il dominio è semplice da scrivere, ma molto difficile da pronunciare e anche i motori di riconoscimento vocale fanno fatica ad interpretarlo, il traffico sul sito web potrebbe scendere.
L’importanza di Google My Business
L’utilizzo di Google My Business aiuta a far sapere agli utenti che la tua attività si trova in una determinata locazione e se qualcuno chiede a Google di mostrare le attività in quella zona, la tua azienda si può classificare all’interno della query di ricerca.
Google My Business migliora la SEO locale e aiuta a posizionarsi nelle ricerche “vicino a me” fornendo ai tuoi clienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno.
Importanza dell’esperienza mobile
La maggior parte delle domande vocali viene posta su dispositivi mobili come il cellulare. Creare contenuti che siano mobile friendly, ossia ottimizzati per i dispositivi mobili, è fondamentale.
Il mobile è il futuro della ricerca e ciò include anche le query vocali. Che il sito web sia ottimizzato per il mobile è sicuramente una strategia SEO vincente.
Vuoi conoscere i principali fattori di ranking utilizzati dai motori di ricerca? Scoprili scaricando la nostra guida!
Compila il modulo per scaricare il PDF
Conclusioni
La ricerca vocale è in continua espansione e in costante utilizzo, per questo è importante creare una strategia SEO e, di conseguenza, VSO ottimale. Sperando che i nostri consigli ti siano risultati utili, se hai ancora dubbi o il tuo sito web non ti sembra ottimizzato per la Voice Search, contatta la nostra web agency a Bergamo, per una consulenza gratuita!