Si fa presto a dire “pubblicità”. È da quando siamo nati che ne siamo, a volte inconsciamente, bombardati: in TV in primis, ma anche in radio, sui cartelloni, sulle riviste, sui volantini e, da alcuni anni, su internet e social media.
La nostra esperienza è tale che sappiamo riconoscere al volo una pubblicità efficace da un flop.
Ecco perché se vogliamo sponsorizzare efficacemente un marchio e renderlo competitivo, oggi, dobbiamo affidarci a un professionista: un’agenzia di pubblicità.
Ma quali servizi offre, nello specifico, una Advertising Agency? E come scegliere quella giusta?
Quanti tipi di agenzia pubblicitaria
Partiamo con il dire che le agenzie pubblicitarie non sono tutte uguali. Esistono agenzie specializzate in un servizio singolo – per esempio agenzie specializzate nel copywriting o nelle strategie di brand identity – così come agenzie che offrono servizi a 360 gradi.
Le imprese creative più diffuse forniscono solitamente un’ampia gamma di servizi, che spaziano dalla creazione di contenuti (testi, video, audio) alla loro diffusione e promozione. Le agenzie pubblicitarie più strutturate sono in grado di fornire anche un piano strategico personalizzato e su misura del marchio. Un piano che coinvolga diversi canali e colpisca il target su più fronti.
Agenzia di pubblicità: quali servizi offre
I servizi più offerti sono dunque 4, con tutte le loro declinazioni interne che andiamo a spiegare:
- Campagne adv
- Design grafico
- Social Media
- Spot TV/radio
Campagne pubblicitarie
Le campagne pubblicitarie sono insiemi di annunci collegati tra loro da un concetto (o concept), che si concentrano sulla trasmissione di un unico messaggio da parte del marchio.
I direttori creativi e i loro team, composti da art director e copywriter, producono campagne per raggiungere obiettivi specifici di business o di sensibilizzazione del cliente, spesso generando lead di vendita e conversioni.
Per creare la campagna, un’agenzia lavora su una strategia specifica che spesso è il prodotto di 3 fattori:
- input del cliente
- ricerche di mercato
- brainstorming creativo
È frequente l’esecuzione di una campagna di grandi dimensioni su molte piattaforme pubblicitarie.
Pensa alle campagne pubblicitarie di Nike dallo slogan “Just Do It”. Il fondatore dell’agenzia pubblicitaria che fornì i suoi servizi trovò l’ispirazione per lo slogan in un modo alquanto improbabile, ossia nella frase pronunciata da un killer nel 1977 poco prima della sua esecuzione.
Nelle mani del team creativo dell’agenzia, lo slogan “Just do it” è diventato un mantra per gli atleti di tutto il mondo. È stato utilizzato come elemento centrale di spot pubblicitari, cartelloni, manifesti, pubblicità su carta stampata, merchandising, cartellonistica per eventi e altri elementi delle campagne pubblicitarie che hanno contribuito a consacrare Nike in tutto il globo.
Gestione dei social media
Con l’aumento dell’uso di social media da parte di tutte le fasce d’età, aumenta anche l’importanza per un marchio di costruire la sua presenza social. Di fare cioè social media marketing attraverso piattaforme scelte, tra cui principalmente Facebook, Instagram, YouTube, TikTok e LinkedIn.
Il marketing online può includere annunci display o pay-per-click (PPC), attività che coinvolgono influencer, contenuti mirati e altro ancora. La gestione dei social media è spesso parte di una strategia di marketing digitale più ampia, che può includere:
Poiché i consumatori sono sempre più restii ai messaggi pubblicitari diretti, spesso hanno bisogno di essere corteggiati da vendite soft, come quelle veicolate da contenuti mirati, presenti nei blog, nei contenuti dei siti o nei post sui social media.
Le agenzie pubblicitarie e le content agencies, che spesso lavorano a stretto contatto con i professionisti SEO, creano contenuti in base alle diverse fasi del funnel di vendita o di marketing in cui si trova il pubblico di riferimento.
Graphic design
Il design grafico è un servizio essenziale offerto dalle agenzie pubblicitarie. È l’arte pratica di creare contenuti visuali, al computer o a mano, per comunicare concetti che ispirino, informino e catturino l’attenzione dei consumatori.
Vuoi scoprire il ruolo della grafica pubblicitaria nella comunicazione? Scarica la nostra guida e scoprilo!
Compila il modulo per scaricare il PDF
Il graphic design è necessario in tantissime fasi della strategia di marketing e comunicazione, dal disegno dei loghi aziendali al concept dei progetti di pubblicità, fino alla progettazione di siti web che siano esteticamente piacevoli, facili da navigare e ben funzionanti.
L’importanza del design va infatti oltre la semplice grafica e comprende l’esperienza dell’utente online, il design 3D e dei prodotti, il design del software, il design dei giochi e altro ancora.
Pianificazione strategica
Come dicevamo, un’agenzia pubblicitaria offre non solo servizi singoli, ma anche un’adeguata pianificazione strategica.
Una strategia pubblicitaria fornisce una panoramica e la giusta direzione per una campagna, stabilendo obiettivi misurabili per garantire che tutto rimanga in linea durante l’esecuzione. Delinea gli scopi di un progetto pubblicitario, le modalità per raggiungerli, i soggetti che svolgeranno il lavoro e le metriche da utilizzare per determinare il successo.
Poiché i pianificatori strategici devono prestare molta attenzione al pubblico di riferimento, sono spesso considerati la “voce del consumatore” dal team dell’agenzia pubblicitaria.
Spot TV / web / radio
Anni fa, gli spot televisivi e radiofonici ricoprivano un ruolo molto più cruciale tra i servizi offerti dalle agenzie pubblicitarie, perché i loro budget e l’attenzione ricevuta erano molto più elevati rispetto ai tradizionali veicoli di stampa.
Con l’ubiquità delle connessioni Internet ad alta velocità, oggi il video e l’audio si sono spostati online. I video sono diventati veicoli di marketing digitale sempre più importanti, e quasi sempre riscuotono più interesse dei contenuti statici con immagini e testi.
Un’agenzia pubblicitaria deve quindi saper differenziare il proprio approccio tra gli spot tradizionali e quelli online:
- In Tv, gli spettatori si aspettano già di vedere spot e di ricevere messaggi pubblicitari diretti.
- Online, le persone navigano per scopi specifici e si aspettano che i video diano loro le informazioni di cui hanno bisogno o rispondano alle domande che hanno posto.
- Inoltre, la pubblicità online di solito costa meno di quella tradizionale e offre la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto, ma deve fare i conti con un panorama molto più competitivo.
Ecco perché una buona agenzia pubblicitaria deve saper calibrare la strategia in base alle esigenze del cliente e al suo budget.
Hai ancora dei dubbi su quale sia lo strumento di comunicazione più efficace per la tua azienda? Contatta la nostra agenzia di pubblicità a Bergamo per una consulenza gratuita