SEO: costruire traffico sostenibile per la crescita aziendale

SEO: costruire traffico sostenibile per la crescita aziendale

Condividi

Quando un utente effettua una ricerca su Google pertinente con la tua attività, vorresti apparire tra i primi risultati di ricerca? Ti piacerebbe aumentare il traffico sul tuo sito web? Se la risposta è sì, è arrivato il momento di pianificare una strategia SEO mirata e personalizzata!

Quali sono le tecniche più utilizzate per costruire un traffico sostenibile per la tua crescita aziendale? Ecco alcuni suggerimenti utili per migliorare il marketing aziendale e creare un flusso di utenti sul tuo sito, attraverso l’utilizzo della SEO.

SEO e SERP: cosa sono esattamente?

SEO (acronimo di Search Engine Optimization) definisce tutte le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca.

SERP (acronimo di Search Engine Result Page) rappresenta, invece, i risultati che compaiono in un motore di ricerca, ad esempio Google o Bing, dopo che abbiamo ricercato qualcosa o effettuato una query o una ricerca.

L’importanza della SEO

La SEO ha due obiettivi principali: il primo è aiutarti a capire cosa cercano gli utenti online in modo da poter creare contenuti di alta qualità per soddisfare le loro intenzioni. Il secondo è aiutarti a creare un sito web che i motori di ricerca possano trovare, indicizzare e comprenderne il contenuto.

Seguire buone pratiche SEO è un ottimo modo per aumentare la qualità di un sito web rendendolo user-friendly, più veloce e semplice da navigare.

Le attività SEO più importanti sono:

  • nell’ambito del tuo settore, identificare ciò che gli utenti cercano
  • creare contenuti pertinenti e utili a chi fa una ricerca (fornire delle risposte, dare informazioni e materiale aggiuntivo)
  • fornire i dati giusti ai crawler dei motori di ricerca attraverso specifiche tecniche SEO

I motori di ricerca servono milioni di utenti al giorno alla ricerca di risposte alle loro domande o di soluzioni ai loro problemi. Se hai un sito web, un blog o un negozio online, la SEO può aiutarti a ottenere traffico mirato gratuito, proprio dai motori di ricerca.

Una strategia SEO prima di scrivere

Una volta individuati gli argomenti da trattare, è fondamentale scrivere contenuti di qualità e adatti per il pubblico web, vediamo come!

seo web inbound marketing strategy

Innanzitutto occorre fare una precisazione: la scrittura per il web è differente dai testi scritti, in quanto il pubblico si approccia al web in maniera molto diversa.

Il web copywriting offre gli strumenti necessari per attirare e concentrare l’attenzione degli utenti su contenuti rilevanti. È infatti difficile imparare a conoscere il proprio pubblico di riferimento, parlare utilizzando il suo stesso linguaggio e riuscire a risolvere i suoi problemi.

Per comprendere quali sono le esigenze del nostro pubblico di riferimento possono essere utili strumenti online come ad esempio il sito Answer the Public che consente una panoramica sulle ricerche effettuate dagli utenti e sulle informazioni connesse alla nostra tematica.

Ai fini SEO è altresì importante definire le keywords, o parole chiave, per identificare il tema trattato e intercettare le ricerche pertinenti, utilizzare e ripetere le parole chiave all’interno del testo per creare una keyword density (la frequenza con la quale una parola chiave compare su una pagina). Attenzione però, è meglio evitare di abusare delle keyword perché un utilizzo smisurato ed eccessivo può causare la cosiddetta keyword stuffing, intralciando così la fluidità del testo!

È consigliabile utilizzare dei sinonimi ed è bene che il numero delle keywords rappresenti circa l’1-2% del numero complessivo di parole del testo. Per evidenziare e dare maggiore rilievo alle parole chiave scelte per gli articoli, ad esempio, potete utilizzare il grassetto. Inserendo le parole chiave nei tag HTML giusti, Google riesce ad indicizzare meglio un testo!

Head title o H1?

H1 è il titolo di sottotestata e deve essere compreso tra i 70 e 74 caratteri. Il titolo H1 deve essere chiaro, pertinente, coinciso, accattivante, e brillante. Il title o head title è invece quello che è presente e visibile nell’URL (acronimo di Uniform Resource Locator, cioè una sequenza di caratteri che identifica univocamente l’indirizzo di un sito o un suo componente).

Per spezzare il flusso è importante dividere l’articolo in diversi paragrafi brevi, usando anche altri heading, che possono essere H2 e H3; oppure utilizzando immagini che siano pertinenti con l’argomento trattato. L’attributo alt, ovvero il testo alternativo dell’immagine, è un elemento che consente di utilizzare le parole chiave stabilite e di ridurre le barriere ed eventuali difficoltà linguistiche (ad esempio persone non vedenti).

Link

L’utilizzo dei link consente di creare un collegamento interno al sito aziendale, offrendo articoli correlati, oppure esterno per consentire un approfondimento su uno specifico tema. Per evitare di perdere traffico sulla propria pagina dovuto all’apertura del collegamento, è possibile impostare l’apertura del link in una nuova pagina di navigazione.

Cercate di creare un anchor text (testo ancora) che colleghi il link esterno all’interno del testo, senza però utilizzare espressioni come “clicca qui”, in quanto verrebbero indicizzate inutilmente dai motori di ricerca.

Struttura del testo

Una volta stabiliti argomenti e parole chiave prima di iniziare la stesura dell’articolo è utile creare una content architecture che miri ad ottimizzare la logica con cui sono strutturate le informazioni e com’è costruito il testo per usabilità e impatto visivo. Ma quale struttura utilizzare?

L’utilizzo di una struttura a piramide invertita è consigliato ed è divisa nel seguente modo:

seo web inbound marketing strategy
  • Essenziale: fornire le informazioni più importanti, pertinenti e principali all’inizio, dare le risposte che l’utente sta cercando sull’argomento definito (cosa, dove, quando, chi, perché e come).
  • Dettagli: ampliare l’argomento, offrendo ulteriori dettagli e spunti a supporto del tema trattato, andando quindi a snocciolare l’argomento in tutti i suoi punti.
  • Supporto: aggiungere informazioni secondarie, che possano fungere da supporto e di contorno per chi fosse interessato ad approfondire la tematica.

La suddivisione del testo in paragrafi brevi consente una maggiore fluidità del testo. Inoltre, l’utilizzo dell’elenco puntato favorisce un alleggerimento della pagina, facilitandone la lettura. L’elenco puntato consente di:

  • anticipare alcune informazioni, con l’ausilio di titoli chiari e concisi o il rimando ad altri link
  • focalizzare l’attenzione dell’utente sul contenuto
  • mettere in ordine i contenuti
  • spezzare il testo, come se fosse un elemento grafico

Gli elementi grafici consentono di dare immediatamente un’idea dell’argomento trattato. A inizio articolo, ad esempio, solitamente si inserisce l’immagine principale.

Come i motori di ricerca classificano i tuoi contenuti?

Dopo aver creato i giusti contenuti è arrivato il momento di migliorare il posizionamento del nostro sito sui motori di ricerca. In che modo?

seo web inbound marketing strategy

Un buon posizionamento nella ricerca di Google dipende da molti fattori, tra i quali:

  • migliorare la scoperta e la pertinenza con contenuti di qualità su argomenti chiave
  • cercare di aumentare l’autorità del tuo dominio ottenendo molti backlinks al tuo sito internet

Vuoi sapere quali sono i principali fattori di ranking utilizzati dai motori di ricerca per classificare i siti web? Scarica la guida!

Fattori di ranking utilizzati dai motori di ricerca
fattori ranking utilizzati dai motori di ricerca

Compila il modulo per scaricare il PDF

Capire come i motori di ricerca trovano, analizzano e classificano i contenuti è di fondamentale importanza, essi coprono sostanzialmente 3 fasi che, a loro volta, corrispondono a un’azione precisa. Vediamole insieme:

  • Scoperta: i motori di ricerca trovano la tua pagina web e la scansionano, ossia prendono nota del contenuto.
seo web inbound marketing strategy
  • Pertinenza: i motori di ricerca decidono quanto il tuo contenuto sia rilevante in relazione all’argomento trattato e lo indicizzano in base a segnali come le parole chiave utilizzate all’interno del contenuto o al tipo di informazione fornita.
seo web inbound marketing strategy
  • Autorità: ossia costruire, intorno alla tua azienda, credibilità e affidabilità tramite vari fattori come i backlinks che i motori di ricerca considerano importanti per poter posizionare in alto il tuo sito web nei risultati di ricerca. L’autorità influisce direttamente sulla forza del ranking.
seo web inbound marketing strategy

Come misurare l’autorità SEO del tuo sito web

Ci sono diversi fattori che determinano l’autorità del tuo sito web, i più importanti riguardano il volume e la qualità dei backlinks. Ma cosa sono esattamente?

Un backlink è semplicemente un collegamento da un sito web a un altro. I motori di ricerca come Google utilizzano i backlinks come segnale di posizionamento perché quando un sito web si collega a un altro, significa che credono che il contenuto sia degno di nota. I backlinks di alta qualità possono aiutare ad aumentare il posizionamento di un sito e la visibilità nei risultati dei motori di ricerca.

Quale approccio SEO si adatta meglio alla tua attività?

Quando si tratta di SEO, molte aziende medio-piccole si rivolgono a grandi organizzazioni per capire dove concentrare i propri sforzi.

Approcciare la Search Engine Optimization come una soluzione unica e uguale per tutti però è sbagliato! Se la tua attività non possiede ancora autorità e credibilità, dedicare tutto il tempo alla creazione di contenuti può diventare uno spreco di tempo e denaro. Bisogna prima cercare di costruire una buona reputazione: la pertinenza si riferisce al modo in cui un contenuto corrisponde a una query di ricerca; l’autorità si riferisce alla forza del ranking.

Anche se pubblichi molti post pertinenti che i motori di ricerca trovano facilmente, se i motori di ricerca stessi non ti considerano una fonte autorevole, non posizioneranno mai il contenuto del tuo sito internet in alto nei risultati di ricerca.

La strategia SEO deve iniziare con la creazione di pochi contenuti, unici e di qualità, a cui le persone vogliano naturalmente far riferimento. Condividi gli articoli il più possibile e fai in modo che le persone li trovino.

Bisogna cercare di avere una strategia SEO bilanciata (tra la creazione di contenuti e la costruzione della propria autorità) e soprattutto personalizzata alle proprie specifiche esigenze!

Vuoi migliorare la visibilità della tua azienda sui motori di ricerca attirando più clienti? Vuoi pianificare una strategia di SEO mirata ed efficace? Contatta la nostra web agency a Bergamo per una consulenza gratuita!

Fattori di ranking utilizzati dai motori di ricerca
fattori ranking utilizzati dai motori di ricerca

Compila il modulo per scaricare il PDF

Agenzia di comunicazione e marketing

Siamo partner HubSpot specializzati in inbound marketing e marketing digitale. Creiamo brand identity, illustrazioni e infografiche distintive. Progettiamo siti web dal design unico, con particolare attenzione alla user experience.

Inviaci la tua candidatura

Area Riservata

Archivio immagini
Ikonos

Ikonos srl

Agenzia di comunicazione e marketing a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv