L’importanza del design packaging e il suo ruolo nella strategia di un brand

L’importanza del design packaging e il suo ruolo nella strategia di un brand

Condividi

Quante volte ti è capitato di considerare l’acquisto di un prodotto a causa di una confezione veramente ben fatta? Magari una semplice crema viso con un design davvero elegante o quella confezione di biscotti che sembrava gridare “prendimi!”.

Chi lavora nel mondo del marketing sa che il packaging è molto più di una semplice scatola: è il biglietto da visita di un prodotto, il suo vestito di scena. In pochi secondi, deve saper attirare l’attenzione, comunicare il valore del brand e convincere il consumatore ad allungare quella mano per metterlo nel carrello. Insomma, una vera e propria arma strategica che può fare la differenza tra il successo e l’anonimato. Ma cosa rende il design del packaging così importante? Scopriamolo insieme.

Il design packaging come biglietto da visita strategico

Un packaging efficace deve colpire sin dal primo sguardo. Quando entriamo in un negozio o scorriamo un sito web e-commerce, siamo sommersi da centinaia di alternative. Eppure, spesso scegliamo d’istinto, guidati più dalle emozioni che da una riflessione razionale. Questo perché il packaging è una leva psicologica potentissima.

Il colore, ad esempio, è uno degli elementi più influenti. Il rosso stimola l’acquisto impulsivo (non a caso è il colore dominante nei fast food), il verde evoca naturalezza e sostenibilità, il nero trasmette lusso ed esclusività. Anche la forma conta: per esempio, linee morbide e arrotondate comunicano comfort, relax, accoglienza, mentre linee più geometriche suggeriscono rigore e modernità.

Ma attenzione: non è sufficiente essere belli. Un packaging efficace deve essere anche pratico e funzionale. Pensiamo alle bottiglie con impugnatura ergonomica, ai tappi richiudibili o alle confezioni monodose: soluzioni semplici, ma che migliorano nettamente l’esperienza d’uso del consumatore.

Tuttavia, detta così, sembra che l’importanza del packaging sia “tutta forma e poco contenuto”, ossia una serie di trucchetti ben congegnati per far vendere di più. Il packaging, invece, deve valorizzare le caratteristiche vincenti di un prodotto e comunicare l’identità del brand, che è tutto un altro paio di maniche.

Il potere del packaging, dall’identità di brand alle vendite

Oltre ad attirare l’attenzione, quindi, il packaging deve saper parlare la lingua del brand. Quando è ben studiato, diventa un tratto distintivo, un elemento che rende un prodotto immediatamente riconoscibile sugli scaffali. È il motivo per cui possiamo distinguere una lattina di Coca-Cola anche a metri di distanza o riconoscere un prodotto Apple senza nemmeno vederne il logo.

Un design coerente e un’impaginazione grafica professionale rafforza la fiducia del pubblico. Se un marchio si presenta con un’estetica pulita, ben curata e in linea con la sua comunicazione, trasmette immediatamente professionalità. Al contrario, un packaging sciatto, anonimo o incoerente rischia di far passare il prodotto inosservato o, peggio, di minarne la credibilità.

E poi sì, c’è anche l’aspetto più concreto: un design packaging di qualità vende di più. Diversi studi di marketing dimostrano che la maggior parte delle decisioni d’acquisto vengono prese in pochi secondi e, spesso, in modo inconscio. Un design efficace stimola l’emotività e spinge all’acquisto senza bisogno di lunghe riflessioni. In altre parole, un packaging ben fatto non è un costo, ma un investimento.

Devi progettare un packaging efficace per i tuoi prodotti e non sai come fare? Scarica la nostra guida!

Come creare un packaging efficace per i tuoi prodotti

Compila il modulo per scaricare il PDF

Informare, emozionare, coinvolgere: la tripla missione del packaging

Un buon design packaging deve anche informare. Deve spiegare, senza troppi giri di parole, di cosa si tratta, cosa contiene e perché dovremmo scegliere proprio quel prodotto. Sembra scontato, ma non lo è affatto. Per essere davvero efficace, un packaging deve rispondere a tre esigenze fondamentali:

  • Chiarezza: le informazioni devono essere leggibili e facilmente comprensibili. Un’etichetta piena di scritte minuscole o dettagli superflui può confondere e allontanare il consumatore.
  • Identità di brand: il design deve essere coerente con il messaggio che il brand vuole trasmettere.
  • Coinvolgimento emotivo: un packaging che racconta una storia crea un legame con il consumatore. Un messaggio simpatico sul retro di una confezione o un’illustrazione ben studiata possono trasformare un semplice imballaggio in un’esperienza memorabile.

Prendiamo il caso dei prodotti eco-friendly: spesso il packaging è realizzato in cartone riciclato, con un design pulito e colori naturali. Questo non è un caso: è un modo per trasmettere subito i valori del brand e attirare il pubblico sensibile a determinati temi. Perché alla fine, quando il packaging parla la nostra lingua, è molto più facile che ci fidiamo e completiamo un acquisto.

Il design packaging del futuro è green

E perché non parlare proprio di sostenibilità? Oggi il design del packaging non può prescindere da questa importantissima parola chiave. I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti e premiano le aziende che scelgono soluzioni eco-friendly. Oltre a essere una scelta etica, la sostenibilità è anche un’ottima leva di marketing. I brand che si dimostrano attenti all’ambiente conquistano la fiducia di una fetta di mercato sempre più ampia, fatta di consumatori consapevoli e attenti.

Le tendenze del momento puntano su tre aspetti principali:

  • Materiali innovativi: carta riciclata, bioplastiche, packaging compostabili. Il futuro è nei materiali che rispettano l’ambiente senza rinunciare alla qualità.
  • Riduzione degli sprechi: sempre più brand stanno eliminando il superfluo, riducendo le dimensioni e lo spessore degli imballaggi per minimizzare l’impatto ambientale.
  • Packaging riutilizzabile: flaconi ricaricabili, contenitori pensati per essere riutilizzati in altri modi, confezioni trasformabili. Un design intelligente può allungare la vita di un imballaggio e renderlo più sostenibile.

La nostra agenzia grafica a Bergamo ti supporta nella progettazione di packaging ed espositori su misura, per qualsiasi formato e materiale. Contattaci per una consulenza gratuita!

Potrebbero interessarti
Agenzia di comunicazione e marketing

Siamo partner HubSpot specializzati in inbound marketing e marketing digitale. Creiamo brand identity, illustrazioni e infografiche distintive. Progettiamo siti web dal design unico, con particolare attenzione alla user experience.

Inviaci la tua candidatura

Ikonos

Ikonos srl

Agenzia di comunicazione e marketing a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI USAL8PV
ikonos@pec.ikonos.tv