In ambiente editoriale, così come in qualsiasi lavoro in cui è coinvolta anche una parte grafica, la gestione dei file è un aspetto tanto importante quanto il design stesso.
Comprendere le caratteristiche del file sorgente – e sapere quali documenti fornire al cliente – è fondamentale per un lavoro professionale e trasparente.
Cos’è il file sorgente
Versione breve: il file sorgente è il documento originale generato dal software con cui il designer ha creato il suo lavoro. Ovviamente, è un po’ più complicata di così.
All’interno del file sorgente ci sono le maschere, i layer e tutti gli elementi modificabili del progetto. Questo tipo di file include, quindi, anche i trucchi del mestiere, ossia tutte quelle tecniche e quei processi specifici usati dal professionista. Solitamente, infatti, il file sorgente non dev’essere consegnato al cliente, a meno che non ci sia un accordo specifico. Senza un tale accordo, i diritti sul documento restano di proprietà dell’agenzia, del grafico o del designer che li ha creati.
In ambito editoriale funziona allo stesso modo? A quanto pare sì, ma andiamo con ordine.
Comunicazione e impaginazione grafica
Più in generale, nell’ambito della comunicazione e dell’editoria, l’impaginazione grafica è il processo che coinvolge l’organizzazione armoniosa di elementi grafici come testo, immagini e grafici all’interno di una pagina o di un insieme di pagine, con l’obiettivo di trasmettere informazioni in modo chiaro, accessibile e visivamente stimolante.
L’impaginazione, quindi, diventa uno strumento essenziale per una comunicazione efficace, dalla progettazione di un libro, o di una rivista, fino alla creazione di materiale digitale. L’approccio all’impaginazione richiede una profonda comprensione della gerarchia visiva, del flusso del layout, della scelta tipografica e cromatica, nonché dell’importanza di un equilibrio tra spazio vuoto e contenuto.
Ti serve una checklist per un’impaginazione grafica impeccabile? Scarica la nostra guida!

Compila il modulo per scaricare il PDF
L’impaginazione grafica in ambito editoriale
Andiamo un po’ più nello specifico, per capire meglio il dietro le quinte di un file sorgente: in ambito editoriale, l’impaginazione grafica ricopre una grande importanza nella produzione di libri, riviste, giornali e altri materiali editoriali.
- Progettazione della gabbia tipografica → Dopo aver scelto il giusto formato, il professionista crea una struttura di base per organizzare il testo e le immagini, assicurando coerenza e armonia visiva tra le pagine, adattandola ai vari tipi di contenuto.
- Gestione degli elementi testuali → Deve organizzare in modo efficace elementi come titoli, capitoli, didascalie e indici, stabilendo una gerarchia visiva che guidi il lettore attraverso il libro.
- Scelta del carattere → All’interno del software, il professionista prova e seleziona i font più adatti allo scopo, tenendo conto della leggibilità e dell’adattabilità al tono e al contenuto del libro.
- Regolazione di interlinea e margini → Lavora per bilanciare lo spazio tra le righe e definire i margini, ottimizzando il layout per una lettura confortevole e per fornire spazio per eventuali annotazioni.
- Scelta di colori e immagini → Il designer deve utilizzare colori e immagini in modo che arricchiscano il testo senza sovrastarlo, mantenendo un equilibrio visivo che eviti di distrarre il lettore.
- Revisione e adattamenti → Infine, il professionista rivede l’intera impaginazione grafica per assicurarsi che sia coesa e di alta qualità, apportando tutte quelle eventuali modifiche necessarie per migliorare le funzionalità del libro.
Se ti sembra un lavoro lungo e faticoso, è perché lo è. Prova a immaginare tutti i processi mentali che sono stati necessari per realizzare il documento finale: per un professionista del settore, il file sorgente significa molto.

Il file sorgente nell’impaginazione grafica
Nell’ambito dell’impaginazione grafica, quindi, il file sorgente rappresenta il nucleo centrale del progetto di design. È il file originale creato dal grafico o dal designer, dove sono presenti tutti gli elementi del design in forma modificabile. Questo file contiene layer, immagini, testi, stili grafici, palette di colori e tutte le specifiche tecniche che il professionista ha utilizzato per costruire il layout del documento.
Il file sorgente è fondamentale perché racchiude l’intero processo creativo. Esso permette di apportare modifiche, aggiustamenti e revisioni al progetto in qualsiasi momento. Inoltre, essendo il file completo con tutti i componenti editabili, conserva la flessibilità e l’adattabilità del design per usi futuri.
Il file sorgente è il banco da lavoro con tutti gli strumenti ancora in disordine, pronti per essere utilizzati, dove si possono vedere le prove, le idee e parte di quei processi mentali che hanno portato all’opera finale, sia essa un logo, il design di una brochure o, come nel caso descritto in precedenza, l’impaginazione grafica di un progetto editoriale. Va da sé che, se non diversamente concordato in fase di preventivo, il proprietario di questi strumenti sei soltanto tu.
Proviamo a fare un altro esempio semplice: se, al ristorante, il cliente vuole una carbonara, gli porti la carbonara. Sicuramente non gli servi la ricetta (e nemmeno gli strumenti per realizzarla).
E allora, in ambito editoriale e della comunicazione, cosa devi consegnare al cliente? In questo caso, il file pdf, non modificabile.
Patti chiari, collaborazione lunga
È fondamentale specificare con la massima chiarezza le condizioni relative ai file nel momento in cui si fornisce un preventivo al cliente. Questo include, quindi, quali documenti verranno consegnati, i diritti d’uso associati e qualsiasi altra condizione rilevante.
Una comunicazione chiara e trasparente riguardo a questi aspetti aiuta a costruire un rapporto di fiducia e una collaborazione a lungo termine con il cliente, evitando eventuali incomprensioni.
La nostra agenzia grafica a Bergamo, è specializzata nell’impaginazione grafica per la stampa e supporti digitali di vario genere. Da anni, forniamo con impegno questo servizio, collaborando attivamente con i nostri clienti per trasformare ogni concetto in un progetto grafico tangibile. Contattaci per una consulenza gratuita!