Come correggere gli avvisi sulla Google Search Console

Come correggere gli avvisi sulla Google Search Console

Condividi

Hai ricevuto un avviso di errore da Google Search Console. E ora che si fa? Hai due opzioni: puoi risolvere l’errore oppure ignorarlo. La scelta, come puoi immaginare, dipende dal tipo di avviso ricevuto, dalla gravità dell’errore e dal suo impatto sul sito.

Illustriamo allora quali sono gli avvisi più comuni e cosa suggeriscono, specialmente sul modo in cui il tuo sito può esserne influenzato. Per ogni errore, ti consigliamo se è il caso di correggere l’avviso oppure ignorarlo.

Cos’è Google Search Console

Google Search Console è un servizio gratuito offerto da Google. È uno strumento fondamentale per valutare le performance del tuo sito sui motori di ricerca. Fornisce dati sul traffico ed identifica eventuali problematiche che possono influire sul posizionamento e sulle performance del tuo sito web.

Google Search Console: il tuo sito è in salute?

Un piccolo passo indietro. Conosci a pieno le potenzialità di Google Search Console ? Come saprai, è un servizio eccezionale a disposizione di designer, developer e specialisti SEO per controllare e migliorare la visibilità delle pagine web da loro gestite.

Quello che forse non sai è che, oltre a monitorare il rank delle pagine nella SERP, Google Search Console può segnalare errori e problemi di cui non sei a conoscenza e che stanno compromettendo le prestazioni del sito.

In poche parole, è lo strumento più efficace per verificare lo stato di salute del tuo sito web. Ed è completamente gratuito.

Cosa puoi fare con Google Search Console

  • Ricevere avvisi quando Google rileva problemi tecnici e di indicizzazione nel tuo sito
  • Risolvere problemi di usabilità, specialmente quando il sito è visualizzato su dispositivi mobile
  • Vedere e studiare i dati sul traffico di ricerca e le relative analisi. Cioè scoprire quali pagine catalizzano il maggior traffico, quali registrano il miglior CTR (click through rate), misurare il numero di backlink, ecc.
  • Determinare se Google sta facendo correttamente il crawling del sito
  • Aggiornare l’indicizzazione in caso di problemi o quando aggiungi nuovi contenuti
  • Controllare le prestazioni del sito in Paesi diversi dall’Italia
avvisi errore google search console su mobile

Gli avvisi più comuni sulla Google Search Console

Vediamo ora come correggere i 2 avvisi più comuni sulla Google Search Console, ossia:

  1. Errore 404
  2. Errori di usabilità da mobile

Errore 404

Uno dei principali avvisi di errore di Google Search Console relativi è il “crawl error”. Si verifica quando Google cerca di raggiungere una pagina del tuo sito ma non ci riesce. Probabilmente ti sei imbattuto molte volte in questo comune errore di crawl dell’URL, che viene notificato con la dicitura:

– Errore 404 pagina non trovata – Error 404 page not found

Quando il motore di Google tenta di scandagliare il tuo sito utilizzando i suoi bot (i crawler), ma non riesce ad accedere a una o più pagine, viene generato un errore di crawl. Il tuo sito non sarà completamente indicizzato finché il problema non sarà risolto: questo sì che è un problema.

Quali sono le cause dell’errore 404?

  •  La pagina fa riferimento a troppi elementi che non possono essere caricati o che vengono caricati troppo lentamente
  •  Una pagina è stata eliminata dal sito, di proposito o per sbaglio, e non è stato impostato un redirect 301 o 302
  •  Lo slug URL di una pagina è stato modificato, ma non è stato impostato un redirect
  •  La pagina è vuota o poco popolata
  • Hai rinominato la pagina o l’hai spostata in un’altra cartella e non hai impostato un redirect
  • Hai fatto redirect nel modo sbagliato

Errori di usabilità da mobile

Ormai quasi tutti facciamo ricerche su Google unicamente dai nostri dispositivi mobili: smartphone e tablet. Ecco perché è importante che il tuo sito sia perfettamente visibile anche nelle ricerche fatte da mobile, ed ecco perché è importante correggere gli avvisi sulla Google Search Console.

Ricevi avvisi di errore quando Google Search Console identifica elementi non ottimizzati per l’uso mobile, per esempio:

  • Testo troppo piccolo per essere letto
  • Elementi troppo grossi (immagini, tabelle, titoli, form di contatto) che fuoriescono dall’area visibile dello schermo
  • Elementi cliccabili troppo vicini, per esempio un link o un bottone, oppure due pulsanti attaccati

Con questi avvisi da correggere, Google Search Console sta semplicemente cercando di dirti che i visitatori non otterranno il massimo dal tuo sito quando vi accederanno dai loro telefoni e altri dispositivi mobili come tablet. L’esperienza non sarà piacevole ma, al contrario, respingente, e questo incide sul posizionamento del tuo sito.

Vuoi conoscere i principali fattori di ranking utilizzati dai motori di ricerca per posizionare un sito web? Scarica la nostra guida!

7 passi per conoscere i principali fattori di ranking
Scaricabile 7 passi per ocnoscere i principali fattori di ricerca

Compila il modulo per scaricare il PDF

Come correggere l’errore 404 di Google

Cosa fare di fronte agli avvisi di errore 404? Ovviamente non puoi ignorarli. Quando si riscontrano errori di crawl di qualsiasi tipo, è assolutamente necessario correggerli. Il modo in cui si procede per riparare il problema dipende dalla sua causa principale, quindi bisogna fare un po’ di “ricerca guasti”.

Ecco le aree da esplorare e i passi chiave da compiere:

  • Se non esiste, creare un reindirizzamento 301 o 302 della pagina
  • Se esiste, controllarlo e correggerlo
  • Ricontrollare i link interni e la sitemap e correggere eventuali discrepanze
  •  Per le pagine rimosse, restituire un codice di stato di risposta 410 per indicare ai motori di ricerca di non indicizzarle
  • Ridurre i file di immagine sulla pagina per aiutarla a caricarsi più velocemente
  • Popolare le pagine vuote con nuovi contenuti, interessanti per Google e per gli utenti

Consiglio: personalizza la pagina di avviso errore 404. Creare pagine di avviso errore 404 con un copy amichevole ma anche utile esplicativo, e che includano link funzionanti al sito è una buona pratica. Aiutano l’utente a comprendere cosa sta succedendo e danno l’impressione di un sito curato in ogni dettaglio.

Dopo aver preso provvedimenti per correggere gli errori, invia a Google una nuova richiesta di indicizzazione del sito.

avvisi errore google search console su mobile

Cosa fare, invece, con gli avvisi di errore da usabilità da mobile? L’avrai già intuito: è bene correggerli per evitare di perdere conversioni, potenziali clienti, vendite, prenotazioni ecc. I problemi di usabilità mobile possono impedire alle persone di visualizzare le pagine per intero, di trovare i contenuti desiderati, di concludere un acquisto, di fissare un incontro o di compilare il modulo di contatto.

Quando devi correggere questi avvisi di Google Search Console via mail, segui le raccomandazioni contenute in ciascun messaggio per risolvere il singolo problema. All’interno dell’e-mail, fai clic sul pulsante blu “Correggi i problemi di usabilità mobile” e da lì accedi a Google Search Console per trovare l’elenco completo degli errori.

Clicca su ogni errore per vedere quale pagina causa il problema. Per esempio:

  •  se ci sono elementi troppo grossi che fuoriescono dallo schermo, devi ridimensionarli usando le percentuali invece dei pixel (cioè la misura relativa e non quella assoluta)
  • se il testo è troppo piccolo, devi ingrandirlo intervenendo sulle dimensioni del font in em e non in pixel
  • se link o bottoni sono troppo vicini tra loro, devi allontanarli in modo che siano facili da cliccare

Una volta che hai corretto tutti gli errori, clicca sul pulsante “Convalida correzione” in GSC. Assicurati di farlo per tutti gli errori visualizzati: Google invierà un’e-mail al termine di ogni convalida.

Hai ancora dubbi sugli avvisi di Google Search Console e su come ottimizzare il tuo sito web in ottica SEO? Contatta la nostra web agency a Bergamo e provincia per una consulenza gratuita!

Potrebbero interessarti
Agenzia di comunicazione e marketing

Siamo partner HubSpot specializzati in inbound marketing e marketing digitale. Creiamo brand identity, illustrazioni e infografiche distintive. Progettiamo siti web dal design unico, con particolare attenzione alla user experience.

Inviaci la tua candidatura

Area Riservata

Ikonos

Ikonos srl

Agenzia di comunicazione e marketing a Bergamo
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 – 24048 Treviolo
P.IVA 02049700160
Capitale Sociale € 51.480 i.v.
R.E.A. 258638 – SDI T04ZHR3
ikonos@pec.ikonos.tv